Domenica prossima la festa dei Santi Medici

Ed alla Chiesa di Costantinopoli inizieranno presto i lavori di restauro. Tutto il programma e le info necessarie

lunedì 18 settembre 2017 22.00
A cura di Marzia Morva
Hanno avuto inizio, con la Novena in corso in questi giorni nella Concattedrale di Giovinazzo, i festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano, a cura della Confraternita di Maria SS. di Costantinopoli.

Questo perché la chiesa di Costantinopoli, sita nell'omonima piazza, necessita di essere messa in sicurezza con interventi adeguati. In questi giorni i tecnici stanno effettuando il sopralluogo ed i controlli necessari per il restauro. Per il momento gli interventi riguarderanno la parte esterna del complesso barocco, in attesa di riuscire a trovare fondi utili al loro completamento interno.

Le informazioni che la Confraternita ha pubblicato nel programma dei festeggiamenti in merito a questa situazione fanno riferimento "…ai cedimenti strutturali che nel corso del tempo hanno provocato ferite nella facciata, così come sono note le penetrazioni di umidità nelle pareti che hanno gravemente danneggiato alcuni affreschi; il campanile a bulbo, logorato dagli agenti atmosferici; la statua di S. Cristoforo da questi aggredita".

Gli interventi saranno guidati dall'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali e l'Arte Sacra e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari.

Entrando nel vivo del programma della Festa dei Santi Medici, si registra un programma fitto e ricco di tanti appuntamenti, liturgici e non, tutti da vivere nel rispetto della fede, delle tradizioni e con uno sguardo attento alla solidarietà.

La tradizione sarà rappresentata dalla musica delle bande della nostra cittadina che allieteranno con la loro apprezzata musica il pubblico dei fedeli. La solidarietà sarà racchiusa nella Giornata del Ciclamino Pro-Sclerodermia, iniziativa coordinata dai volontari guidati da Santa Gala, che si svolgerà domenica 24 settembre a partire dalle ore 8.00 in piazza Vittorio Emanuele II, in piazza Costantinopoli e in piazza Duomo, spazi in cui saranno allestiti i punti vendita di piante di ciclamini. Il ricavato sarà interamente devoluto al GILS-Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia.

I festeggiamenti, come annunciato in apertura, si svolgeranno per quest'anno nella Cattedrale sino al 19 settembre con la Novena quotidiana alle ore 18.30 e celebrazione della S. Messa alle ore 19.00. La variazione, diffusa poche ore fa , riguarda i giorni 20, 21 e 22 settembre nei quali la Novena si terrà alle ore 17.30, così come la celebrazione liturgica sarà spostata alle ore 18.00 perché tutti i sacerdoti della Diocesi seguiranno alle 19.00, nella chiesa Madonna della Pace, a Molfetta, l'inizio dell'anno pastorale dedicato a Don Tonino Bello, a 25 anni dalla sua morte. Il 22 settembre ci sarà poi il 10° anniversario della consacrazione episcopale di Mons. Domenico Cornacchia e quindi il programma resta invariato rispetto ai giorni precedenti

La santa Messa, che si terrà sabato 23 settembre alle ore 19.00, dopo la Novena, sarà celebrata a devozione dei medici della città di Giovinazzo. Domenica 24 settembre la Santa Messa ci sarà alle ore 18.00, anziché alle ore 19.00. A seguire, alle ore 20.00, la Processione delle effigie dei Santi Medici Cosma e Damiano per le vie della città.

Nelle parole di Agostino Marzella, da tre anni priore della Confraternita di Maria SS. di Costantinopoli, c'è molta attenzione verso il culto dei santi Cosma e Damiano, due medici martiri che hanno dedicato la loro vita professionale a curare i poveri ed i bisognosi e che devono essere un grande esempio per noi cristiani uniti nella fede per loro e per la Madonna.

«I festeggiamenti in onore dei SS. Cosma e Damiano di quest'anno - scrive - arrivano in un momento particolare ed importante per la nostra confraternita: il passaggio di consegne tra i padri spirituali.
In questo settembre 2017 salutiamo fraternamente don Benedetto Fiorentino, che ci ha sempre spronato a tornare alle radici, per comprendere meglio il senso dell'esistenza della confraternita e attualizzarlo nella società odierna; accogliamo con gioia Mons. Giuseppe Milillo che, dopo mezzo secolo, torna ad essere il nostro padre spirituale, e che certamente continuerà sulla strada dell'incoraggiamento a ritrovare il senso di appartenenza alla confraternita».

La festa è quindi un modo per rinvigorire un forte senso religioso, ma anche uno spirito di comunione e di condivisione all'interno della comunità giovinazzese.

Di seguito pubblichiamo il programma completo dei festeggiamenti.
Domenica 24 settembre
GIORNATA DEL CICLAMINO PRO-SCLERODERMIA
in piazza Vittorio Emanuele II, in piazza Costantinopoli,
in piazza Duomo
Dalle ore 8.00 saranno allestiti i punti vendita di ciclamini, il cui ricavato sarà devoluto al GILS
Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia
Ore 18.00 - Santa Messa in Concattedrale di Santa Maria Assunta.
Ore 20.00 processione per le vie della città della venerata effigie dei SS. Cosma e Damiano, accompagnata dalla bassa banda "Città di Giovinazzo" e dal concerto bandistico "Città di Giovinazzo"

Lunedì 25 settembre
Ore 18,00 adorazione eucaristica
Ore 18,30 recita del S. Rosario
Ore 19,00 S. Messa

Martedì 26 settembre
Festa liturgica dei SS. Cosma e Damiano
Ore 9.30 S. Messa celebrata da Mons. Giuseppe Milillo
Ore 19.00 S. Messa celebrata da Sua Ecc. Mons. Domenico Cornacchia
Al termine, trasferimento del simulacro dei SS. Cosma e Damiano presso la chiesa Maria SS. di Costantinopoli e presentazione del restauro dell'antico altare dove vengono posizionate le due statue dei SS. Medici, a cura della Soprintendenza, con la presenza di Sua Ecc. Mons. Domenico Cornacchia, del Sindaco, Tommaso Depalma e dell'Assessore alla Cultura, Daniela Sala

Mercoledì 27 settembre
Ore 19.00 S. Messa di ringraziamento presso la chiesa Maria SS. di Costantinopoli