Da oggi è Festa Patronale. Gli eventi più importanti

Cominciano da stasera i festeggiamenti in onore della Madonna di Corsignano con l'accensione delle luminarie

mercoledì 14 agosto 2019
A cura di Gabriella Serrone
La settimana più attesa dai giovinazzesi è finalmente arrivata. La Festa della Madonna di Corsignano, co-protettrice della città insieme a San Tommaso, inizia ufficialmente da quest'oggi con un programma messo a punto meticolosamente dal Comitato Feste, presieduto da Gaetano Dagostino ed animato dal suo coeso gruppo di lavoro.

Ogni giornata vivrà momenti di preghiera dedicati alla Santa Vergine ed eventi di intrattenimento che allieteranno tutto il periodo di festeggiamenti.

Oggi, 14 agosto, l'apertura ufficiale con una giornata densa di appuntamenti che culmineranno con uno degli eventi più amati dell'Estate Giovinazzese. In Cattedrale proseguirà la novena alla Maria SS di Corsignano nel corso delle messe delle ore 6.30, delle 9.00 e delle 19.30, quest'ultima presieduta da Mons. Francesco Lorusso, Vicario episcopale di Bisceglie, ed animata da tutte le Arciconfraternite e Confraternite cittadine.

La festa non religiosa, invece, avrà come cornice Piazza Vittorio Emanuele II, dove avrà luogo alle 19.00 il Duathlon, evento sportivo a cura di Netium, alle 20.30 l'accensione delle luminarie ed alle 21.00 la XXVIII edizione del Gamberemo, il Palio dei Rioni da sempre organizzato dalla Touring Juvenatium. A chiusura della densissima giornata, verrà celebrata la Santa Messa in Cala Porto alle ore 23.30.

La novena proseguirà fino a venerdì 16 agosto, ma numerosi saranno gli eventi che faranno da intrattenimento nei giorni successivi, fino al 20. A cominciare da domani, giovedì 15 agosto, quando Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà, alle ore 21.15 la Festa dei Giovinazzesi nel Mondo, serata dedicata ai concittadini che vivono all'estero e presentata da Nicola Ferrante e Giusy Pisani. L'accompagnamento musicale sarà a cura del gruppo Notte Tempo.

Venerdì 16 agosto sarà la Giornata del Manto della Madonna. Alle 21.00 si assisterà alla Traslazione del Manto in un corteo che partirà dall'Istituto San Giuseppe ed avrà un momento significativo nella deposizione di una corona al monumento dedicato ai Marittimi Giovinazzesi su via Marina (lato mare Palazzo di Città) prima di arrivare in Concattedrale. Ad accompagnare il corteo, l'Associazione dei Complessi Bandistici "Città di Giovinazzo", diretti dal Maestro Rocco Caponio. La serata proseguirà alle 21.45 con il concerto della Fisorchestra Marchigiana di Castelfidardo, evento nuovo con cui si festeggerà il bicentenario della fondazione dell'Istituto Vittorio Emanuele II.

Il clou dei festeggiamenti si avrà sabato 17 agosto con la 52ª edizione del Corteo Storico, a cura della Pro Loco cittadina, e domenica 18, quando alle ore 19.30 avrà inizio la Solenne processione dell'Edicola di Maria SS. di Corsignano per le vie del Centro Storico ed in piazza Vittorio Emanuele II con la partecipazione di S.E. Mons. Domenico Cornacchia.

I festeggiamenti si protrarranno nei primissimi giorni della settimana. Lunedì 19 con le celebrazioni liturgiche e le esibizioni bandistiche e martedì 20 con il rientro del Manto dell'Edicola della Madonna all'Istituto San Giuseppe alle ore 20.30 e lo spettacolo "Portati una sedia", serata condotta da Gabriele Cirilli dalle 21.15 che vedrà la partecipazione, tra gli altri, degli attori comici della fortunata serie "Mudù", guidati da Uccio De Santis, del comico Giobbe Covatta e dalla cantante Silvia Mezzanotte.

Celebrazioni e momenti di preghiera continueranno fino a giovedì 22 agosto, quando l'Edicola della Madonna verrà riposta sull'Altare Maggiore.

Vi daremo notizia quotidianamente di tutti gli appuntamenti religiosi e non inseriti nel vasto programma della Festa Patronale 2019.