Attivo il servizio di ascolto telefonico dello Sportello clinico-pedagogico
L'iniziativa della dott.ssa Corsina Depalo in accordo col Comune di Giovinazzo
martedì 7 aprile 2020
13.01
Lo Sportello clinico-pedagogico è già attivo dal 17 di ottobre 2019 all'interno del Comune di Giovinazzo ed è condotto dalla dott.ssa Corsina Depalo, Psicopedagogista Clinico e Mediatrice Familiare AIMEF.
La stessa, considerata l'emergenza sanitaria Covid-19 che la popolazione italiana sta affrontando e che ha determinato la repentina interruzione di molte attività lavorative ed il mutamento dello stile di vita lavorativo, sociale, scolastico, intende promuovere il benessere emotivo, la gestione dello stress (amplificata a causa della convivenza forzata anche in spazi ridotti), attivando lo sportello di ascolto telefonico e/o in videoconferenza, prestando maggiormente attenzione e cura nei confronti dei genitori dei minori nella delicata fase di adattamento alla modalità di studio (Didattica a Distanza) che ogni scuola di ordine e grado sta attuando.
Si incrementano pertanto le giornate da dedicare a tale servizio, inoltre, spiega la promotrice «si vuole garantire supporto/sostegno ai docenti che stanno sperimentando quotidianamente nuove sfide nella gestione di piattaforme, attraverso una didattica inclusiva che favorisca l'accesso all'apprendimento anche a studenti con bisogni educativi speciali».
Lo sportello di ascolto Psicopedagogico Clinico e di Mediazione Familiare telefonico sarà attivo ogni martedì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00. Il numero è 3464323094.
La stessa, considerata l'emergenza sanitaria Covid-19 che la popolazione italiana sta affrontando e che ha determinato la repentina interruzione di molte attività lavorative ed il mutamento dello stile di vita lavorativo, sociale, scolastico, intende promuovere il benessere emotivo, la gestione dello stress (amplificata a causa della convivenza forzata anche in spazi ridotti), attivando lo sportello di ascolto telefonico e/o in videoconferenza, prestando maggiormente attenzione e cura nei confronti dei genitori dei minori nella delicata fase di adattamento alla modalità di studio (Didattica a Distanza) che ogni scuola di ordine e grado sta attuando.
Si incrementano pertanto le giornate da dedicare a tale servizio, inoltre, spiega la promotrice «si vuole garantire supporto/sostegno ai docenti che stanno sperimentando quotidianamente nuove sfide nella gestione di piattaforme, attraverso una didattica inclusiva che favorisca l'accesso all'apprendimento anche a studenti con bisogni educativi speciali».
Lo sportello di ascolto Psicopedagogico Clinico e di Mediazione Familiare telefonico sarà attivo ogni martedì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00. Il numero è 3464323094.