1° maggio: le mete preferite dai giovinazzesi
In tanti, soprattutto giovani, andranno a Taranto per il concertone. Altri sceglieranno mete più vicine o la classica scampagnata
mercoledì 1 maggio 2019
1° maggio Festa dei Lavoratori.
Ed allora che festa sia, in compagnia degli affetti, certamente, ma anche degli amici. I giovinazzesi non verranno meno alla regola della gita fuori porta e le mete che ricorrevano nelle scorse ore sulle loro bocche sono alcune già gettonate lo scorso anno.
Gruppi di ragazzi che amano la musica e che sono vicini alla sinistra partiranno di buon'ora per Taranto, dove anche quest'anno, all'interno del Parco Archeologico delle Mura Greche si terrà "l'altro" concertone, per godersi una giornata tra note e tanto divertimento, grazie a grandi cantanti come Max Gazzè, Elio, Malika Ayane, oppure con il sound più trasgressivo di gruppi come i Tre Allegri Ragazzi Morti o di Sick Tamburo, già conosciuti a Giovinazzo per il Rock Festival estivo.
Chi non vorrà farsi coinvolgere dalla musica, ha in maggioranza deciso per la scampagnata, spesa in fondi agricoli di famiglia, dove un plaid, qualche amico e l'immancabile pasta al forno saranno un ottimo motivo per trascorrere una serena giornata bucolica, ammesso che Giove Pluvio non faccia qualche dispetto al pomeriggio.
Altri ancora, come da copione anche per il 25 aprile e prima ancora per la Pasquetta, riproveranno ad andare a Matera o nei comuni murgiani, interessati da una serie di eventi legati al grande richiamo turistico che ha portato l'elezione del capoluogo di provincia lucano a Capitale europea della Cultura.
Alcuni gruppi, invece, sono partiti ieri sera per il concerto organizzato dalle sigle sindacali in piazza San Giovanni a Roma, quello tradizionale, negli ultimi anni meno gettonato in Puglia, ma sempre di grande richiamo.
Infine restano vive le classiche mete delle festività primaverili: da Castel del Monte nell'agro andriese alla Foresta di Mercadante, meta preferita dei baresi; dall'area archeologica di Canne della Battaglia, nel comune di Barletta, per la quale è stata eccezionalmente potenziata anche la sorveglianza, per finire all'evergreen tranese, più "glam" e più facile da raggiungere soprattutto per chi pranzerà a casa.
Ed allora che festa sia, in compagnia degli affetti, certamente, ma anche degli amici. I giovinazzesi non verranno meno alla regola della gita fuori porta e le mete che ricorrevano nelle scorse ore sulle loro bocche sono alcune già gettonate lo scorso anno.
Gruppi di ragazzi che amano la musica e che sono vicini alla sinistra partiranno di buon'ora per Taranto, dove anche quest'anno, all'interno del Parco Archeologico delle Mura Greche si terrà "l'altro" concertone, per godersi una giornata tra note e tanto divertimento, grazie a grandi cantanti come Max Gazzè, Elio, Malika Ayane, oppure con il sound più trasgressivo di gruppi come i Tre Allegri Ragazzi Morti o di Sick Tamburo, già conosciuti a Giovinazzo per il Rock Festival estivo.
Chi non vorrà farsi coinvolgere dalla musica, ha in maggioranza deciso per la scampagnata, spesa in fondi agricoli di famiglia, dove un plaid, qualche amico e l'immancabile pasta al forno saranno un ottimo motivo per trascorrere una serena giornata bucolica, ammesso che Giove Pluvio non faccia qualche dispetto al pomeriggio.
Altri ancora, come da copione anche per il 25 aprile e prima ancora per la Pasquetta, riproveranno ad andare a Matera o nei comuni murgiani, interessati da una serie di eventi legati al grande richiamo turistico che ha portato l'elezione del capoluogo di provincia lucano a Capitale europea della Cultura.
Alcuni gruppi, invece, sono partiti ieri sera per il concerto organizzato dalle sigle sindacali in piazza San Giovanni a Roma, quello tradizionale, negli ultimi anni meno gettonato in Puglia, ma sempre di grande richiamo.
Infine restano vive le classiche mete delle festività primaverili: da Castel del Monte nell'agro andriese alla Foresta di Mercadante, meta preferita dei baresi; dall'area archeologica di Canne della Battaglia, nel comune di Barletta, per la quale è stata eccezionalmente potenziata anche la sorveglianza, per finire all'evergreen tranese, più "glam" e più facile da raggiungere soprattutto per chi pranzerà a casa.